• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Formulari

Raccolta di Formule Giuridiche

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Chi Siamo
  • Istanze
  • Ricorsi
  • Atti di Citazione
  • Verbali

Verbale di vendita immobiliare – Modello

In questa pagina è disponibile un modello verbale di vendita immobiliare da scaricare e da compilare in base alle esigenze.

Indice

  • Riferimenti Normativi
  • Esempio verbale di vendita immobiliare
  • Modello verbale di vendita immobiliare da scaricare

Riferimenti Normativi

Una vera “istanza di vendita” non può riguardare beni meramente sequestrati in sede civile, perché il sequestro conservativo è misura cautelare di garanzia che immobilizza il bene ma non consente la liquidazione. La vendita diventa giuridicamente praticabile solo quando il sequestro si converte in pignoramento; questa conversione non richiede alcun provvedimento apposito ed opera automaticamente nel momento in cui il creditore sequestrante ottiene una sentenza di condanna esecutiva. La base positiva è l’art. 686 c.p.c., mentre per il sequestro immobiliare l’art. 679 c.p.c. chiarisce che l’esecuzione della misura avviene tramite trascrizione del provvedimento e che per la custodia si applica l’art. 559. Ne consegue che, finché la misura resta cautelare, non è ammissibile un’istanza di vendita; dopo la sentenza esecutiva, la vendita si domanda nelle forme tipiche dell’espropriazione immobiliare, perché il bene è ormai “pignorato” per conversione.

Il passaggio dalla cautela all’esecuzione richiede una serie di adempimenti perentori che non “creano” la conversione, ma consentono di proseguire sul binario esecutivo. L’art. 156 disp. att. c.p.c. impone al sequestrante, divenuto pignorante, di depositare copia della sentenza esecutiva presso il giudice dell’esecuzione entro sessanta giorni dalla comunicazione e, se il vincolo riguarda immobili, di chiedere nello stesso termine l’annotazione della sentenza a margine della trascrizione del sequestro; in parallelo va curato l’avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c. Queste formalità sono atti di impulso a termine perentorio: la giurisprudenza le considera necessarie per rendere procedibile l’espropriazione, pur ribadendo che la conversione opera ipso iure al momento della condanna esecutiva.

Una volta adempiuti gli oneri di cui alle disposizioni di attuazione, l’istanza corretta non è più l’“istanza di vendita dei beni sequestrati”, bensì l’istanza di vendita ex art. 567 c.p.c. riferita ai beni ormai pignorati per conversione. La disciplina vigente, come letta dopo la riforma, ancora la procedibilità della vendita al deposito entro quarantacinque giorni dal compimento del pignoramento della documentazione ipo-catastale (o del certificato notarile sostitutivo), con un collegamento diretto alla regola dell’art. 497 c.p.c. che fa perdere efficacia al pignoramento se entro quarantacinque giorni non è chiesta la vendita o l’assegnazione. La giurisprudenza e la dottrina applicativa hanno puntualizzato che il termine per i documenti decorre dal compimento del pignoramento e che la violazione comporta l’inefficacia del vincolo, con conseguente chiusura della procedura.

La fase decisoria sulla vendita resta regolata dall’art. 569 c.p.c.: il giudice fissa l’udienza in cui le parti possono formulare osservazioni su tempi e modalità e in cui debbono proporre, a pena di decadenza, le eventuali opposizioni agli atti esecutivi riferite al segmento che conduce alla liquidazione. Il provvedimento che segue è l’ordinanza di vendita, che apre agli adempimenti di pubblicità e alla successiva aggiudicazione secondo lo schema legale. Questo conferma che, in sede civile, qualsiasi istanza di vendita su un immobile “sequestrato” deve trasformarsi, dopo la conversione, nell’istanza di vendita propria dell’espropriazione immobiliare.

Esempio verbale di vendita immobiliare

In questa sezione è possibile trovare un esempio di formula per verbale di vendita immobiliare.

VERBALE DI VENDITA IMMOBILIARE

Nella procedimento di esecuzione forzata n. …. R.ES. promosso da:
Banca …. S.p.A.,, in persona del legale rappresentante Dott. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., con sede legale in …. via …. n. …., domiciliata presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., che la rappresenta e difende giusta procura speciale apposta in calce/a margine di ….;
– creditrice procedente
CONTRO
Sig. …., nato a …. il …., Codice Fiscale …., domiciliato presso lo studio dell’Avv. …., Codice Fiscale …., che lo rappresenta e difende giusta procura speciale apposta in calce/a margine dell’atto di intervento;
– debitore esecutato
* * *
L’anno …., il giorno …. del mese di …., innanzi al Giudice dell’Esecuzione Dott. …. assistito dal sottoscritto Cancelliere in esecuzione dell’ordinanza del Giudice dell’Esecuzione emessa in data …, con la quale è stata disposta per oggi …. la vendita all’incanto, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, dell’immobile descritto nella predetta ordinanza di vendita alle condizioni indicate nell’avviso d’asta e del quale viene data lettura, sono comparsi: l’Avv. …. per la creditrice procedente e l’Avv. …. per il debitore esecutato.
Sono altresì presenti i seguenti offerenti:
1) ….;
2) ….;
3) ….;
i quali vengono dal Giudice dell’Esecuzione ammessi ad offrire avendo regolarmente prestato cauzione ed effettuato il deposito per le spese.
A questo punto su disposizione del Giudice dell’Esecuzione, l’Ufficiale Giudiziario del …. di …., in servizio presso il Tribunale, dichiara aperto l’incanto per il lotto n. …. sul prezzo base di € …. .
Sono state presentate le seguenti offerte, dopo di che si è proceduto all’accensione delle candeline vergini:
OFFERENTE SOMMA OFFERTA …. € ….
…. € ….
…. € ….
Sull’ultima delle predette offerte si è estinta la terza candelina senza che siano state effettuate offerte superiori.
IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE
preso atto di quanto sopra, visto l’art. 581 c.p.c.
AGGIUDICA
il lotto sopra indicato al Sig. …. nato a …. il …., Codice Fiscale …., residente in …. via …., n. …., disponendo che lo stesso provveda a versare entro …. giorni da oggi il residuo del prezzo di aggiudicazione su libretto postale infruttifero per depositi giudiziari, intestato al debitore, da depositarsi in Cancelleria.
A questo punto l’aggiudicatario dichiara ad ogni effetto di legge di eleggere domicilio in …..
Letto, confermato e sottoscritto.
IL CANCELLIERE
IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE

Modello verbale di vendita immobiliare da scaricare

Di seguito viene messo a disposizione un fac simile verbale di vendita immobiliare in formato Word editabile da scaricare.

Il modello può essere modificato inserendo i dati mancanti e poi stampato.

Icona
Fac simile verbale di vendita immobiliare
1 file(s)
Previous Post:Istanza per la sospensione della vendita nella procedura esecutiva immobiliare – Modello
Next Post:Istanza di proroga del termine per allegare al ricorso la documentazione prevista dall’art. 567 cpc – Modello

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Diffide
  • Formulario
    • Atti di Citazione
    • Istanze
    • Ricorsi
    • Verbali
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.